Quesito del 10/09/2014

Devo ristrutturare il mio appartamento ed ho acquistato nel mese di luglio c.a. il parquet. La fattura con iva al 22% l’ho pagata con bonifico per ristrutturazione edilizia.
Devo presentare una speciale pratica a qualche ente (Agenzie delle Entrate, Comune o altro) redatta da un tecnico o basta allegare la fattura tra le spese quando compilerò il modello 730?

Risposta al quesito:
Nelle ipotesi di lavori di recupero del patrimonio edilizio che danno diritto alla detrazione, le spese detraibili devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale di chi effettua il pagamento ed il codice fiscale o il numero di partita iva di chi ha eseguito i lavori.
Le ricevute dei bonifici di pagamento delle suddette spese e i documenti fiscali (fatture e ricevute) comprovanti le spese medesime dovranno poi essere conservati dal contribuente ed esibiti solo su richiesta degli Uffici fiscali.
Non è, pertanto, necessario allegare alcuna documentazione alla dichiarazione dei redditi, nella quale dovranno, invece, essere indicate alcune specifiche informazioni, tra cui i dati catastali identificativi dell’immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione  edilizia ed eventuali  autorizzazioni amministrative, se previste dalla normativa urbanistica.
La detrazione di imposta sarà pari al 50% delle spese sostenute, da ripartirsi in dieci rate di pari importo, fino ad un massimo di € 96.000,00.