Sono socia di una società cooperativa edilizia indivisa che ha acceso un mutuo ipotecario.
Tra le varie spese ci hanno richiesto il pagamento degli interessi passivi del mutuo intestato alla cooperativa. Io come gli altri soci abbiamo pagato. Ora, in sede di dichiarazione dei redditi, e visto che le istruzioni prevedono che questi interessi possano essere scaricati dai soci, abbiamo richiesto al Presidente una dichiarazione in cui attesti che i predetti interessi possiamo scaricarli.
Il presidente si rifiuta di fare questa dichiarazione. immaginiamo che sia perchè la cooperativa si scarichi quegli interessi.
Detto questo, Le chiedo se secondo lei la cooperativa ha titolo nel richiederci gli interessi passivi del mutuo e nel caso come e cosa potremmo fare per avere il rimborso di quegli interessi, che di fatto la cooperativa ha incassato 2 volte (1 volta scaricandoli dall’unico e un’altra chiedendoli ai soci).
Risposta al quesito:
Il recente orientamento della Corte di Cassazione, conforme alla tesi già prospettata dall’Agenzia delle Entrate, è quello di ritenere che, con riferimento alle cooperative a proprietà indivisa, la detrazione in oggetto possa essere esercitata soltanto dalla Cooperativa, come si evince dall’interpretazione letterale dell’art. 15 del d.P.R. n. 917/1986.
La predetta norma, infatti, statuisce che, con riferimento alle somme corrisposte dagli assegnatari alla Cooperativa per il pagamento degli interessi passivi relativi ai mutui ipotecari contratti dalla Cooperativa stessa e ancora indivisi,la detrazione spetta alla sola Cooperativa.
Ciò si spiega in quanto, nelle cooperative a proprietà indivisa, i soci non sono divenuti proprietari degli immobili, essendone rimasti meri assegnatari in godimento, con la conseguenza che il mutuo, contratto dalla Cooperativa, è ancora in capo alla Cooperativa stessa, che, pagandone gli interessi passivi, è, quindi, l’unica ad avere diritto alla relativa detrazione.
Il fatto poi che i predetti interessi siano stati concretamente versati dai soci a titolo di rimborso nei confronti della Società, rileva ai soli fini del rapporto mutualistico che lega i soci medesimi alla Cooperativa.
Ne deriva che la detrazione sarà effettuata esclusivamente dalla Cooperativa e, pertanto, saranno i soci a beneficiarne indirettamente, in quanto si verificherà un pari abbattimento dell’utile sociale e, quindi, un minore impegno finanziario ai fini della tassazione.