Quesito dell’08/09/2017

Sono socia di Cooperativa dal 2013. E’ stata notificata al Presidente cartella esattoriale per debiti della Cooperativa per anni 2011 e 2012. Il presidente afferma che i soci attuali debbano pagare e quelli che si sono cancellati no anche se all’epoca erano iscritti.
Ed io che ancora non c’ero devo pagare?

Risposta al quesito:
Occorre distinguere l’ipotesi del debito fiscale inerente l’attività generale dell’ esercizio, diversificandolo da quello riguardante l’attività costruttiva o gli immobili realizzati.
Ad esempio: nel primo tipo (molto raro) rientrano le imposizioni inerenti all’utile d’esercizio, al personale dipendente, ai diritti camerali e quant’altro riguardi la vita sociale in se stessa, sicché la relativa “perdita” va ripartita sui soci iscritti nel periodo di competenza della tassa e/o imposta; nel secondo tipo sono ricomprese le imposizioni inerenti al rapporto mutualistico, cioè riguardanti gli alloggi sociali da assegnare, il cui prezzo contiene tutti i costi sopportati per la loro realizzazione, ivi compresi i balzelli fiscali di vario genere.
Alla luce di quanto precede per le perdite d’esercizio rispondono i soci presenti al momento della loro determinazione, mentre per i costi di costruzione imputabili a ciascun alloggio, il socio assegnatario ne sopporta il prezzo.