Vorrei fare alcune precisazioni in merito al mio precedente quesito, per poter avere, se è possibile, una ulteriore chiarimento.
La Cooperativa è formata da 150 case tutte di proprietà e vengono abitate dagli stessi proprietari, è una cooperativa srl a scopo mutualistico e ognuno dei proprietari paga una quota annuale (500-1.000 €) per le spese che ci sono (energia elettrica-custode-pulizia strade ecc.).
In merito alla richiesta se devo pagare il commercialista, dietro al mio rifiuto di pagare, mi è stato risposto così dal CdA: “Quanto prodotto, vista la complessità delle richieste, e per la cura che abbiamo voluto mettere nel fornire adeguate risposte, è stato curato dal personale dello Studio che si è adoperato per: disamina della richiesta pervenuta, ricerca e reperimento documentazione inerente, sedute con i consiglieri per esame documenti, elaborazione documentazione, predisposizione delle risposte e costi personale e materiali di consumo”.
Preciso che ho richiesto delle fatture e dei preventivi di spesa ed altre spiegazioni inerenti quanto è stato fatto da CdA e che mi sono state consegnate 20 fotocopie di fatture e verbali e una lettera di due pagine con spiegazioni. Nella fattura sono state specificate queste voci:
Richiesta e predisposizione documentazione, richiesta € 200. Predisposizione delle risposte alle specifiche richieste con produzione documentale ed esame di ogni singolo verbale ed assemblea della Cooperativa con estrazione di parte di verbale € 450 assistenza e partecipazione in qualità di professionista della Cooperativa alla riunione del 17-1 per la consegna della documentazione richiesta.
Le sarei infinitamente grata se voleste dirmi come mi devo comportare, se pagare o no la Proforma.
Risposta al quesito:
Confermando quanto già enunciato nella risposta al primo quesito, il socio deve richiedere alla Cooperativa in base a quale vincolo contrattuale viene richiesto il pagamento, posto che sono stati richiesti chiarimenti sulla contabilità a cui gli Amministratori hanno inteso rispondere senza alcuna precisazione di costi.
A seguito della risposta si potrà ulteriormente precisare le argomentazioni che azzerano la richiesta di pagamento.
Successivamente ancora, il socio dovrà decidere se affrontare l’eventuale controversia giudiziaria, pervia specifica analisi delle risposte date dalla Cooperativa e/o dal Commercialista.
La preventiva richiesta informativa si rende necessaria per verificare se la Cooperativa si riporta a disposizioni statutarie e/o ad eventuali obblighi derivanti da assemblee e/o da regolamento.