Quesito del 14/03/2017

Sono socio di una cooperativa edilizia da qualche anno e siamo arrivati dopo quasi 18 mesi di ritardo alla stipula del contratto.
E’ normale che dopo 18 mesi di ritardo ci siano stati degli aumenti anche sostanziali. I soci sono stati chiamati singolarmente dal CDA per “trattare” gli sconti e stabilire il prezzo di vendita. Molto probabilmente alcuni alloggi sono stati venduti ad un prezzo molto inferiore a soci subentrati successivamente, altri hanno avuto altri benefici e favori. Inoltre il CDA è percepisce uno stipendio che non è stato sospeso durante i mesi di ritardo andando poi a gravare sul prezzo finale, ovviamente oltre gli interessi passivi del mutuo per il prefinanziamento.
Quello che vorrei sapere se come socio posso accedere a tutte le spese, bonifici ricevuti ed emessi, prezzo di vendita al mq, prezzo reale di vendita alla fase del rogito per gli altri soci facente parte della cooperativa, etc…

Risposta al quesito:
Le Cooperative edilizie sono  soggette alla disciplina delle Società per azioni, ma possono anche essere a responsabilità limitata in determinate condizioni.
Nel primo caso  esistono gli Organi  di controllo previsti nello Statuto (Collegio Sindacale o Revisore), sicché i soci non possono direttamente accedere alla contabilità. Nel secondo caso i soci possono accedere anche alla contabilità.
In ogni caso, nell’ipotesi di gravi sospetti i soci possono ricorrere al controllo giudiziario ovvero a quello disposto dall’Autorità amministrativa di Vigilanza.
Le Cooperative sono, comunque, tenute alla redazione del bilancio che devono sottoporre all’approvazione dei soci, i quali possono preventivamente esaminare il documento con l’ausilio di un tecnico specializzato.