Quesito del 12/01/2021

Sono un presidente di una società cooperativa. Abbiamo acquistato un appezzamento di terreno per costruire 8 unità abitative però l’operazione non è andata a buon fine perché il proprietario ha venduto il terreno dopo aver fatto preliminare con noi. Stiamo in causa con il proprietario però nel frattempo l’ingegnere che ha fatto il progetto vuole essere pagato anche se accordi non erano questi (per iscritto).
La domanda è: se dovessimo perdere la causa con l’ingegnere e quindi dover pagare la parcella, premesso che la società cooperativa rimane in liquidazione perché non opera più e non ci sono soldi sul conto corrente, io ne risponderei con il mio patrimonio oppure solo limitatamente al conto corrente (liquidità) della cooperativa?

Risposta al quesito:
La Cooperativa è una Società a responsabilità limitata, sicché per le obbligazioni sociali risponde esclusivamente con il proprio patrimonio.
Gli amministratori rispondono personalmente nel caso in cui dismettano il patrimonio sociale in danno dei creditori.
Nel caso di specie, non sembrano esserci i presupposti per la responsabilità patrimoniale degli amministratori, se hanno agito con diligenza.
In tal senso occorre verificare se al momento del conferimento dell’incarico professionale la Cooperativa aveva già acquisito la provvista finanziaria per l’acquisto del terreno e a seguito della risoluzione del preliminare gli amministratori hanno eseguito i rimborsi.
Tale comportamento può costituire presupposto di responsabilità.