Spett.le Studio Legale, anni fa ho dato le dimissioni dalla Cooperativa edilizia che non mi ha mai liquidato, ho chiesto al Tribunale il sequestro cautelativo dell’appartamento che mi era stato assegnato e che non ho mai abitato, il Tribunale ha accolto la mia richiesta e nella motivazione ha scritto che ho fatto bene a chiedere il sequestro dell’appartamento, perché la Cooperativa stava dismettendo tutto il patrimonio immobiliare, io mi sono tenuto le chiavi ma la Cooperativa le rivuole, a me sembra giusto tenerle finché non mi liquidano, come funziona?
Risposta al quesito:
La procedura di sequestro è cautelare rispetto al giudizio di merito, sicché ottenuto il provvedimento occorre eseguirlo e poi dare corso al giudizio di merito.
Da quanto esposto nel quesito nulla emerge in ordine alla predetta procedura e sembra che al provvedimento cautelare non siano seguiti la relativa esecuzione e il giudizio di merito.
Se così fosse sarebbe spiegabile la richiesta della Cooperativa di restituzione delle chiavi dell’alloggio assegnato provvisoriamente.
Occorre, pertanto, verificare l’effettivo stato della procedura di sequestro e l’attuale situazione giuridica del rapporto intercorrente tra il socio receduto e la Cooperativa, ponendo attenzione all’eventuale pretesa di quest’ultima in ordine alla detenzione dell’alloggio senza titolo.