Ho scoperto da poco che alcuni soci non sono in grado di esibire le ricevute dei versamenti in Cooperativa. NESSUNA ricevuta dal 1991.
La cooperativa è in liquidazione ed il Liquidatore, non ha mai fatto ingiunzione pagamento ai morosi, la liquidazione è ora passata a sua figlia.
Possiamo fare qualcosa noi Soci in regola contro il liquidatore o contro i morosi?
Risposta al quesito:
Dai bilanci della Società e dalla relativa contabilità ad essi retrostante deve potersi rilevare l’entità dei versamenti effettuati da ciascun socio.
Nei predetti bilanci, inoltre, devono essere indicati tutti i crediti, anche quelli verso i soci morosi.
La morosità come risultante dal bilancio costituisce titolo per ottenere il decreto ingiuntivo emesso dal giudice competente sul ricorso del rappresentante legale della Società.
Se la Cooperativa è stata messa in liquidazione, il Liquidatore nominato dall’assemblea deve eseguire correttamente tutte le attività del proprio mandato, tra le quali rientra il recupero dei crediti verso i soci morosi.
Se il Liquidatore non compie la predetta attività o la svolge con ritardo che procura un danno, l’assemblea può agire con l’azione di responsabilità ai sensi dell’art. 2393 del codice civile, ma anche i soci in numero pari a un quinto della compagine sociale posso esercitare la stessa azione ai sensi dell’art.2393 bis del codice civile.
Il socio che abbia subito un danno diretto può agire con l’azione individuale di cui all’art. 2395 del codice civile.