Mio padre assegnatario di alloggio in cooperativa fino al 1997, nello stesso anno ci fu il passaggio da mio padre a me.
Tenendo presente che nel 1994 mi sono sposato, la casa è al 50% con la mia ex o no? Tenendo presente che al notaio nel 2012 sono andato solo io ed il presidente di cooperativa.
Risposta al quesito:
La comunione dei beni tra coniugi è il regime legale che regola i rapporti economici tra coniugi, comportando l’acquisizione automatica al 50% della proprietà di tutti i beni da loro stessi acquistati in costanza di matrimonio.
Vengono esclusi dalla comunione ex lege i beni ereditati, che restano nel dominio esclusivo dell’erede.
Nel caso di specie, dunque, occorre verificare se il “passaggio” di sui di tratta sia stato a titolo ereditario ovvero a titolo contrattuale; occorre ulteriormente verificare se nella seconda ipotesi si sia verificata la donazione del genitore dei versamenti a titolo di acconto prezzo da lui eseguiti.
In quest’ultima ipotesi si verificherebbero le medesime condizioni di esclusione dalla comunione previste per l’eredità del bene.
Nel caso di subentro contrattuale, con i versamenti del prezzo eseguiti in costanza di matrimonio, il bene entra automaticamente nella comunione coniugale.